Un uomo guarda un flacone di Selsun con un'espressione preoccupata, la mano sulla testa.

Selsun 2,5% è efficace contro la dermatite seborroica?

Lo Shampoo Selsun al Solfuro 2,5% è Efficace contro la Dermatite Seborroica?

La dermatite seborroica è una condizione cutanea comune, cronica e spesso fastidiosa, che colpisce principalmente il cuoio capelluto ma può interessare anche altre aree ricche di ghiandole sebacee come il viso, il petto e la schiena. Si manifesta con arrossamenti, prurito e desquamazione (forfora). Di fronte a questo problema persistente, sono disponibili numerosi trattamenti, dai rimedi casalinghi ai farmaci su prescrizione. Tra le opzioni da banco più riconosciute figura lo Shampoo antiforfora Selsun al solfuro 2,5%, presentato anche come avente un'azione anticaduta. Ma qual è realmente la sua efficacia contro la dermatite seborroica? Questo articolo si propone di analizzare in profondità questo prodotto, la sua composizione, il suo meccanismo d'azione e di determinare se costituisce una soluzione valida per le persone che soffrono di questa condizione.

Cos'è la Dermatite Seborroica? Una Condizione Comune ma Complessa

Prima di valutare l'efficacia dello shampoo Selsun, è essenziale comprendere bene la natura della dermatite seborroica. Non si tratta semplicemente di "forfora secca", ma di un'infiammazione della pelle. Questa condizione infiammatoria cronica colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con gradi di severità variabili. Può comparire a qualsiasi età dopo la pubertà, sebbene sia particolarmente frequente nei neonati (nota come "crosta lattea") e negli adulti tra i 30 e i 60 anni.

I Sintomi Comuni e Riconoscibili

Le manifestazioni della dermatite seborroica possono variare da persona a persona, ma alcuni segni sono caratteristici:

  • Forfora: È il sintomo più noto. Si tratta di squame (scaglie di pelle morta) che possono essere secche e bianche, o più grasse e giallastre. Si staccano dal cuoio capelluto e possono essere visibili sui capelli e sulle spalle.
  • Arrossamenti: La pelle sotto le squame è spesso rossa e infiammata.
  • Prurito: Il prurito è frequente e può variare da una leggera irritazione a un intenso desiderio di grattarsi, il che può peggiorare l'infiammazione e causare lesioni.
  • Pelle grassa: Le aree colpite possono avere un aspetto oleoso o grasso a causa della sovrapproduzione di sebo.
  • Formazione di croste: Nei casi più gravi, possono formarsi croste spesse e giallastre sul cuoio capelluto.

È importante notare che questi sintomi possono fluttuare, con periodi di riacutizzazione (peggioramento) e di remissione (miglioramento). Diversi fattori, come lo stress, i cambiamenti ormonali, il clima (spesso peggiore in inverno) o alcuni prodotti per la cura, possono influenzare questi cicli.

Le Cause Possibili: Un'Interazione di Fattori

L'origine esatta della dermatite seborroica non è completamente chiarita, ma la ricerca punta verso una combinazione di diversi fattori interdipendenti:

  • Il fungo Malassezia: Questo tipo di lievito è naturalmente presente sulla pelle della maggior parte degli adulti. Tuttavia, nelle persone affette da dermatite seborroica, si osserva spesso una proliferazione eccessiva di Malassezia o una reazione infiammatoria anomala della pelle alla sua presenza. Questo lievito si nutre dei lipidi presenti nel sebo e produce sottoprodotti (come l'acido oleico) che possono irritare la pelle negli individui sensibili, accelerando il rinnovamento delle cellule cutanee e provocando infiammazione e desquamazione.
  • Produzione di Sebo: La dermatite seborroica colpisce preferenzialmente le aree ricche di ghiandole sebacee. Sebbene la condizione non sia direttamente causata da una pelle semplicemente "grassa", la quantità e la composizione del sebo giocano un ruolo cruciale nel fornire un ambiente propizio alla crescita di Malassezia.
  • Risposta Immunitaria e Infiammatoria: La reazione del sistema immunitario dell'individuo nei confronti di Malassezia e dei suoi metaboliti sembra essere un fattore determinante. Nelle persone colpite, questa risposta è spesso esagerata o inappropriata, portando all'infiammazione cronica.
  • Predisposizione Genetica: Sembra esistere una componente ereditaria, essendo la condizione più frequente in alcune famiglie.
  • Altri Fattori: Lo stress, la stanchezza, condizioni neurologiche (es: morbo di Parkinson), un sistema immunitario indebolito (es: HIV), alcuni farmaci, cambiamenti climatici e persino carenze nutrizionali possono scatenare o peggiorare i sintomi.

Zone Tipicamente Colpite

Se il cuoio capelluto è l'area più spesso colpita, la dermatite seborroica può manifestarsi anche su:

  • Il viso: sopracciglia, palpebre, solchi naso-genieni (pieghe tra il naso e la bocca), fronte, mento, dietro le orecchie.
  • Il petto: zona centrale dello sterno.
  • La schiena: parte superiore, tra le scapole.
  • Le pieghe cutanee: ascelle, inguine.

Comprendere la natura multifattoriale e i sintomi vari della dermatite seborroica permette di capire meglio l'approccio terapeutico necessario e il ruolo potenziale di uno shampoo specifico come Selsun.

Presentazione dello Shampoo Selsun al Solfuro 2,5%: Un Trattamento Mirato

Lo Shampoo antiforfora Selsun al solfuro 2,5% è specificamente formulato per combattere le cause e i sintomi della dermatite seborroica e degli stati forforosi severi. La sua reputazione si basa in gran parte sul suo potente ingrediente attivo e sulla sua concentrazione relativamente elevata rispetto ad altri prodotti antiforfora comuni.

L'Ingrediente Chiave: Il Solfuro di Selenio 2,5% (p/v)

Il cuore della formula Selsun è il solfuro di selenio. Presente qui a una concentrazione del 2,5% peso/volume (p/v), si tratta di una concentrazione considerata terapeutica e spesso raccomandata dai dermatologi per i casi di dermatite seborroica da moderati a severi o resistenti a trattamenti più blandi. Il solfuro di selenio è un composto chimico con riconosciute proprietà antifungine e citostatiche.

È cruciale differenziare questa concentrazione del 2,5% dalle versioni più comuni da banco in alcuni paesi (come Selsun Blu negli Stati Uniti), che spesso contengono solo l'1% di solfuro di selenio. La concentrazione del 2,5% offre un'azione più intensa ed è generalmente riservata alle situazioni in cui è necessaria una maggiore efficacia.

Come Agisce il Solfuro di Selenio? Meccanismo d'Azione Dettagliato

L'efficacia del solfuro di selenio contro la dermatite seborroica si basa su un duplice meccanismo d'azione:

  1. Azione Antifungina: Il solfuro di selenio interferisce direttamente con la crescita e la proliferazione dei lieviti del genere Malassezia. Riducendo la popolazione di questi funghi sul cuoio capelluto, diminuisce la produzione di sostanze irritanti (come l'acido oleico) che scatenano l'infiammazione e la desquamazione accelerata. Perturba i processi metabolici essenziali del lievito, limitando così la sua capacità di prosperare.
  2. Azione Citostatica (Regolazione del Rinnovamento Cellulare): Il solfuro di selenio ha la capacità di rallentare il tasso di rinnovamento delle cellule dell'epidermide (cheratinociti) sul cuoio capelluto. Nella dermatite seborroica, questo rinnovamento è anormalmente accelerato, portando all'accumulo di cellule morte sotto forma di forfora. Normalizzando questo processo, il solfuro di selenio aiuta a ridurre la formazione di squame e a ripristinare un ciclo di vita cellulare più sano per la pelle del cuoio capelluto.

Questa doppia azione – mirando sia al fungo responsabile sia al processo di desquamazione accelerata – rende il solfuro di selenio un agente particolarmente adatto al trattamento della dermatite seborroica.

Analisi Approfondita della Composizione

Oltre all'ingrediente attivo principale, la formula dello shampoo Selsun 2,5% contiene altri componenti che contribuiscono alla sua efficacia, texture e stabilità. Esaminiamo gli ingredienti menzionati:

  • Contiene: 2.5% di solfuro di selenio (p/v) - L'ingrediente attivo principale, come dettagliato sopra, che mira a Malassezia e al rinnovamento cellulare.
  • Acqua (Aqua): Il solvente di base, essenziale per sciogliere gli altri ingredienti e permettere l'applicazione del prodotto. Costituisce la maggior parte della formula.
  • Monoetanolammina Lauril Solfato: Un tensioattivo anionico. Il suo ruolo principale è pulire in profondità il cuoio capelluto e i capelli. Crea una schiuma abbondante che aiuta a sollevare ed eliminare l'eccesso di sebo, le impurità, i residui di prodotti e le squame. È un agente pulente efficace ma potenzialmente irritante per alcune pelli molto sensibili.
  • Empigen BB (Lauril Betaina): Un tensioattivo anfotero. È spesso usato in combinazione con tensioattivi anionici (come il precedente) per migliorare la delicatezza della formula, ridurre il potenziale irritante, stabilizzare la schiuma e contribuire alla pulizia. Aiuta anche a condizionare leggermente i capelli.
  • Bentonite: Un'argilla naturale (silicato di alluminio idrato). In questa formula, agisce come agente addensante, conferendo allo shampoo la sua caratteristica consistenza cremosa e impedendo agli ingredienti di separarsi. Può anche avere leggere proprietà assorbenti, aiutando a regolare l'eccesso di sebo.
  • Gliceril Monoricinoleato S: Un emulsionante derivato dall'olio di ricino e dal glicerolo. Aiuta a mantenere omogenea la miscela tra le fasi acquose e oleose della formula. Può anche avere lievi proprietà emollienti.
  • Cloruro di Sodio (Sale da tavola): Principalmente utilizzato come agente di controllo della viscosità. Permette di regolare lo spessore dello shampoo per ottenere la texture desiderata. In eccesso, può tuttavia avere un effetto disidratante sui capelli.

Questa composizione mira quindi a veicolare efficacemente il solfuro di selenio pulendo il cuoio capelluto e assicurando una texture e una stabilità adeguate al prodotto. La presenza di tensioattivi efficaci garantisce l'eliminazione delle squame e del sebo, creando così un ambiente meno propizio a Malassezia.

Benefici Attesi: Antiforfora e "Anticaduta"?

Il beneficio principale e chiaramente stabilito dello Shampoo Selsun 2,5% è la sua potente azione antiforfora e la sua efficacia contro i sintomi della dermatite seborroica (arrossamenti, prurito, squame).

Riguardo all'affermazione "anticaduta dei capelli", è importante sfumarla. La dermatite seborroica severa, a causa dell'infiammazione cronica e del grattarsi eccessivo, può effettivamente perturbare il ciclo pilifero e causare una caduta temporanea dei capelli (effluvium telogeno). Trattando efficacemente la dermatite seborroica, lo shampoo Selsun può contribuire a creare un ambiente più sano per il cuoio capelluto, il che può indirettamente ridurre questa caduta di capelli associata all'infiammazione. Tuttavia, Selsun non è un trattamento specifico per altre cause di caduta dei capelli, come l'alopecia androgenetica (calvizie comune). La sua azione "anticaduta" è quindi principalmente una conseguenza della sua azione sulla salute del cuoio capelluto affetto da dermatite seborroica.

Lo Shampoo Selsun è Efficace contro la Dermatite Seborroica? L'Analisi Approfondita

Dopo aver dettagliato la natura della dermatite seborroica e la composizione dello shampoo Selsun 2,5%, possiamo ora valutarne l'efficacia in modo più critico. Numerosi studi clinici e l'esperienza dermatologica confermano l'utilità del solfuro di selenio nella gestione di questa affezione.

Il Ruolo Antifungino Cruciale del Solfuro di Selenio

L'azione contro il fungo Malassezia è fondamentale. Riducendo significativamente la presenza di questo lievito sul cuoio capelluto, lo shampoo Selsun attacca uno dei principali fattori scatenanti dell'infiammazione e della desquamazione associate alla dermatite seborroica. I trattamenti antifungini sono considerati la pietra angolare della gestione di questa condizione, e il solfuro di selenio è uno degli agenti antifungini topici più anticamente utilizzati e riconosciuti per questo uso.

Azione sulla Proliferazione Cellulare: Normalizzazione del Ciclo Cutaneo

L'effetto citostatico, che rallenta l'eccessivo rinnovamento delle cellule del cuoio capelluto, è altrettanto importante. Permette di ridurre visibilmente la formazione di forfora e squame. Laddove altri shampoo potrebbero semplicemente "lavare via" la forfora esistente, Selsun aiuta a prevenirne la formazione alla fonte normalizzando il ciclo di vita delle cellule epidermiche. Questa azione contribuisce a un miglioramento più duraturo dei sintomi.

Confronto con Altri Trattamenti Comuni

È utile collocare Selsun 2,5% rispetto ad altri ingredienti attivi comunemente usati per trattare la dermatite seborroica:

  • Ketoconazolo (es: Nizoral): Un altro potente antifungino, spesso molto efficace contro Malassezia. Agisce inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un componente essenziale della membrana cellulare del fungo. Alcuni lo trovano meno irritante del solfuro di selenio. L'efficacia può essere comparabile, ma alcuni individui rispondono meglio all'uno che all'altro.
  • Piritione Zinco: Presente in molti shampoo antiforfora per il grande pubblico (spesso all'1% o 2%). Ha proprietà antifungine e antibatteriche, e rallenta anche la produzione di cellule cutanee, ma è generalmente considerato meno potente del solfuro di selenio 2,5% o del ketoconazolo per i casi severi.
  • Acido Salicilico: Un agente cheratolitico. Aiuta a sciogliere ed eliminare le squame esistenti ammorbidendo la cheratina. Non ha un'azione antifungina diretta significativa ma può migliorare l'efficacia degli antifungini facilitandone la penetrazione. Spesso usato in combinazione.
  • Catrame di Carbone: Un trattamento più vecchio, anch'esso citostatico e anti-infiammatorio. Efficace, ma il suo odore forte e il potenziale di macchiare possono limitarne l'accettabilità cosmetica.
  • Corticosteroidi Topici (su prescrizione): Molto efficaci per ridurre rapidamente l'infiammazione e il prurito. Tuttavia, non trattano la causa sottostante (il fungo) e il loro uso a lungo termine sul cuoio capelluto deve essere supervisionato da un medico a causa dei rischi di effetti collaterali (assottigliamento della pelle, ecc.). Spesso usati per le riacutizzazioni severe, in combinazione con un antifungino.

Lo Shampoo Selsun 2,5% si posiziona come un'opzione terapeutica potente, particolarmente indicata quando i trattamenti più blandi (come il piritione zinco o concentrazioni più basse di solfuro di selenio) si sono rivelati insufficienti. Il suo duplice meccanismo d'azione (antifungino e citostatico) lo rende una scelta logica ed efficace per molti casi di dermatite seborroica da moderata a severa.

Considerazioni sull'Uso: Frequenza, Durata e Istruzioni

Per ottenere i migliori risultati con Selsun 2,5%, è cruciale seguire le istruzioni d'uso. Tipicamente, ciò implica:

  • Fase d'attacco: Utilizzare lo shampoo 2-3 volte a settimana durante le prime settimane (spesso 2-4 settimane), o secondo le raccomandazioni di un professionista sanitario.
  • Fase di mantenimento: Una volta controllati i sintomi, ridurre la frequenza a una volta alla settimana o una volta ogni due settimane per prevenire le recidive.
  • Modalità di applicazione: Bagnare bene i capelli. Applicare una quantità sufficiente di shampoo per coprire tutto il cuoio capelluto. Massaggiare delicatamente ma fermamente per far penetrare il prodotto e creare schiuma. Lasciare agire per alcuni minuti (generalmente 2-5 minuti, seguire le istruzioni specifiche del prodotto) per permettere al solfuro di selenio di agire. Risciacquare abbondantemente con acqua tiepida. Si raccomanda spesso di lavarsi le mani dopo l'uso.

Un rispetto scrupoloso di queste indicazioni è essenziale per massimizzare l'efficacia e minimizzare i rischi di irritazione.

Precauzioni ed Effetti Collaterali Possibili

Sebbene generalmente ben tollerato se usato correttamente, Selsun 2,5% può causare alcuni effetti collaterali in alcune persone:

  • Irritazione del cuoio capelluto: Possono verificarsi arrossamenti, bruciori o aumento del prurito, soprattutto se il prodotto viene lasciato a contatto troppo a lungo o usato troppo frequentemente.
  • Secchezza dei capelli o del cuoio capelluto: Il solfuro di selenio e i tensioattivi possono avere un effetto disidratante. L'uso di un balsamo idratante (applicato solo sulle lunghezze e sulle punte, non sul cuoio capelluto) dopo il risciacquo può aiutare a contrastare questo effetto.
  • Alterazione del colore dei capelli: Raramente, può causare uno scolorimento dei capelli biondi, grigi o tinti, soprattutto se il risciacquo non è sufficientemente meticoloso.
  • Odore: Il solfuro di selenio ha un odore caratteristico che alcuni possono trovare sgradevole.

Si raccomanda di evitare il contatto con occhi e mucose. In caso di contatto accidentale, risciacquare abbondantemente con acqua chiara. Non usare su pelle lesa o infiammata senza parere medico. Se si sviluppa un'irritazione severa, interrompere l'uso e consultare un medico o un farmacista.

Oltre il Trattamento: Consigli Complementari per Gestire la Dermatite Seborroica

Se lo Shampoo Selsun 2,5% è uno strumento potente, la gestione efficace e a lungo termine della dermatite seborroica implica spesso un approccio più globale, integrando cure capillari adatte e aggiustamenti dello stile di vita.

Routine di Cura dei Capelli Adatta

  • Alternanza degli Shampoo: Per evitare l'assuefazione o un'irritazione eccessiva, può essere utile alternare lo shampoo Selsun con uno shampoo delicato e idratante nei giorni in cui il trattamento non viene applicato, soprattutto in fase di mantenimento.
  • Uso del Balsamo: Come menzionato, per contrastare la potenziale secchezza, utilizzare un balsamo adatto al proprio tipo di capelli, applicandolo attentamente su lunghezze e punte, evitando il cuoio capelluto per non appesantirlo o irritarlo ulteriormente.
  • Evitare Prodotti Irritanti: Alcuni prodotti per lo styling (gel, lacche, mousse) contenenti alcol o profumi possono irritare il cuoio capelluto e peggiorare la dermatite seborroica. Preferire formule delicate o ipoallergeniche.
  • Risciacquo Meticoloso: Assicurarsi sempre di risciacquare abbondantemente tutti i prodotti per capelli per evitare l'accumulo di residui che potrebbero irritare il cuoio capelluto o nutrire Malassezia.

Importanza dell'Igiene del Cuoio Capelluto

Una pulizia regolare ma delicata è essenziale. Non lavare i capelli abbastanza spesso può permettere al sebo e alle cellule morte di accumularsi, favorendo la crescita di Malassezia. Al contrario, lavaggi troppo frequenti o con prodotti troppo aggressivi possono sgrassare eccessivamente il cuoio capelluto, perturbare la sua barriera protettiva e potenzialmente peggiorare l'infiammazione. Trovare il giusto equilibrio, utilizzando gli shampoo trattanti come Selsun secondo la frequenza raccomandata, è la chiave.

Fattori dello Stile di Vita: Impatto sulla Pelle

La dermatite seborroica può essere influenzata da diversi fattori interni ed ambientali:

  • Gestione dello Stress: Lo stress è un noto fattore scatenante o aggravante per molte affezioni cutanee, inclusa la dermatite seborroica. Tecniche di rilassamento (meditazione, yoga, respirazione profonda), attività fisica regolare e sonno sufficiente possono aiutare a gestire meglio lo stress e potenzialmente ridurre la frequenza o la severità delle riacutizzazioni.
  • Alimentazione: Sebbene non esista una dieta specifica provata per curare la dermatite seborroica, un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, acidi grassi omega-3 (pesce grasso, noci, semi di lino) e povera di zuccheri raffinati e grassi saturi, può contribuire alla salute generale della pelle e potenzialmente modulare l'infiammazione. Alcune persone riferiscono un miglioramento limitando i latticini o gli alimenti ricchi di lieviti, ma questo rimane molto individuale.
  • Sonno: Un sonno ristoratore è cruciale per la rigenerazione cellulare e il buon funzionamento del sistema immunitario. La mancanza di sonno può esacerbare l'infiammazione.
  • Clima: L'aria fredda e secca dell'inverno può peggiorare la condizione, mentre l'esposizione moderata al sole (con adeguata protezione solare) può talvolta migliorarla (probabilmente grazie agli effetti anti-infiammatori dei raggi UV).

Quando Consultare un Dermatologo?

Si consiglia di consultare un medico o un dermatologo se:

  • I sintomi sono severi, estesi o non migliorano nonostante l'uso di shampoo trattanti da banco come Selsun 2,5%.
  • Il cuoio capelluto è molto infiammato, doloroso, o presenta segni di infezione (pus, secrezione).
  • Non si è sicuri della diagnosi (altre condizioni come la psoriasi del cuoio capelluto possono assomigliare alla dermatite seborroica).
  • La condizione ha un impatto significativo sulla qualità della vita.

Il dermatologo potrà confermare la diagnosi, valutare la severità, escludere altre patologie e prescrivere trattamenti più forti se necessario (corticosteroidi topici più potenti, altri antifungini orali o topici, ecc.).

Modalità d'Uso Dettagliata dello Shampoo Selsun 2,5% per un'Efficacia Ottimale

Per trarre il massimo beneficio dallo Shampoo Selsun 2,5%, seguire attentamente i seguenti passaggi è fondamentale:

  1. Agitare Bene il Flacone: Il solfuro di selenio può tendere a depositarsi sul fondo. Agitare vigorosamente il flacone prima di ogni utilizzo per assicurare una distribuzione omogenea dell'ingrediente attivo.
  2. Bagnare Abbondantemente i Capelli e il Cuoio Capelluto: Usare acqua tiepida per aprire leggermente le cuticole dei capelli e preparare il cuoio capelluto.
  3. Applicare lo Shampoo: Versare una quantità sufficiente di shampoo (generalmente l'equivalente di uno o due cucchiaini da caffè, a seconda della lunghezza e dello spessore dei capelli) nel palmo della mano.
  4. Massaggiare il Cuoio Capelluto: Applicare lo shampoo direttamente sul cuoio capelluto. Massaggiare delicatamente ma fermamente con la punta delle dita (non le unghie) per un minuto o due. Assicurarsi di coprire tutte le aree colpite. Il massaggio aiuta a staccare le squame e a far penetrare il prodotto.
  5. Lasciare Agire: Questo è un passaggio cruciale. Lasciare lo shampoo agire sul cuoio capelluto per il tempo raccomandato sulla confezione, generalmente tra 2 e 5 minuti. Questo tempo di contatto è necessario affinché il solfuro di selenio possa esercitare le sue azioni antifungina e citostatica.
  6. Risciacquare Molto Abbondantemente: Risciacquare i capelli e il cuoio capelluto con acqua tiepida fino a eliminare ogni traccia di shampoo. Un risciacquo insufficiente può lasciare residui, potenzialmente causare irritazione o scolorimento dei capelli chiari o tinti.
  7. Ripetere se Necessario (Opzionale): Alcune istruzioni possono suggerire una seconda applicazione, specialmente durante i primi utilizzi se il cuoio capelluto è molto grasso o squamoso. Seguire le indicazioni specifiche del prodotto.
  8. Frequenza d'Uso:
    • Trattamento iniziale (fase d'attacco): Utilizzare lo shampoo 2-3 volte a settimana per 2-4 settimane, o fino a quando i sintomi non sono ben controllati.
    • Trattamento di mantenimento: Ridurre progressivamente la frequenza a una volta alla settimana, poi una volta ogni due settimane, o secondo necessità per mantenere i risultati e prevenire le ricadute.
  9. Lavaggio delle Mani: Lavarsi accuratamente le mani dopo aver usato lo shampoo.

Rispettando queste modalità d'uso, si massimizzano le possibilità di ottenere un miglioramento significativo della dermatite seborroica minimizzando i rischi di effetti indesiderati.

Lo Shampoo Selsun e la Caduta dei Capelli: Chiarimenti Importanti

L'etichetta del prodotto menziona un'azione "anticaduta dei capelli", il che merita una spiegazione più dettagliata per evitare qualsiasi confusione.

Come accennato in precedenza, un'infiammazione severa e cronica del cuoio capelluto, come quella che si può incontrare nella dermatite seborroica, può perturbare il normale ciclo di crescita dei capelli. Il grattarsi compulsivo dovuto al prurito può anche danneggiare fisicamente i follicoli piliferi o spezzare i capelli. Questi fattori possono portare a un aumento temporaneo della

Regresar al blog

Deja un comentario

Ten en cuenta que los comentarios deben aprobarse antes de que se publiquen.